Archivio Attività

Soggiorni climatici estivi con La Fabbrica “Ripartire Insieme”

Dopo tante giornate passate in casa, nell’attesa di uscire dall’incubo e dalla paura che tutti abbiamo vissuto, sta arrivando il momento di ripartire; con le fondamentali precauzioni e in assoluta sicurezza.

La Fabbrica anche per l’estate 2020 ha desiderio di continuare a donare momenti di vita felici ai nostri ragazzi con l’organizzazione di una settimana di soggiorno al mare e ben cinque settimane di soggiorno in montagna.

Chi vive condizioni di disabilità fisica e/o intellettiva ha sicuramente dovuto combattere in questo periodo per abituarsi a nuove condizioni e stili di vita. Situazioni spesso molto complesse con pochi o a volte assenti sostegni da parte delle istituzioni. Nelle emergenze come quella che stiamo vivendo le persone fragili subiscono le maggiori sofferenze e per questo ripartire mentalmente e fisicamente in un periodo di sollievo e vacanza acquista un significato di riconquista della propria vita e delle proprie abitudini.

Continueremo a viaggiare e divertirci insieme, con gli immancabili sorrisi, anche se dovremo scambiarceli sotto una mascherina.

 

Destinazioni e periodi soggiorni climatici estivi 2020 dell’Associazione La Fabbrica

 

MARE:

Dal 22 al 28 giugno 2020: PINARELLA DI CERVIA (RA)

 

MONTAGNA:

BOVEGNO in VAL TROMPIA (BS)

dal 19 luglio al 26 luglio – 1a settimana

dal 26 luglio al 2 agosto – 2a settimana

dal 2 agosto al 9 agosto – 3a settimana

dal 9 agosto al 16 agosto – 4a settimana

dal 16 agosto al 23 agosto – 5a settimana

 

Per informazioni e iscrizioni:

info@lfabbrica.mi.it

3202782951

CERTOSA DI PAVIA DOMENICA 19 GENNAIO 2020

Capolavoro di marmi, pitture e decorazioni. Un progetto nato da un voto fatto alla Madonna da Caterina Visconti, la moglie del Duca Gian Galeazzo: se avesse partorito un maschio avrebbe messo il nome Maria a lui e ad ogni figlio futuro e avrebbe fatto costruire una Certosa.

Tale voto, subito recepito da Gian Galeazzo Visconti, diede avvio alla costruzione della Certosa nel parco del castello di Pavia. Essa fu usata anche come grandioso sacello funebre della dinastia viscontea.

I lavori per la costruzione della certosa continuarono per anni, anche quando ai Visconti succedettero gli Sforza.

La superba facciata di stile bramantesco costruita tra il ‘400 e il ‘500 ci accoglie in tutta la sua magnificenza. Una volta entrati ci si trova di fronte un grande cortile e sulla destra il Palazzo Ducale, l’antica foresteria costruita nel 1625.

Imperdibili le decorazioni interne opera di Ambrogio da Fossano detto il Bergognone, Daniele Crespi, Perugino e il monumento funebre di Ludovico il Moro e Beatrice d’Este opera di Cristoforo Solari, detto “il gobbo”.

Una gita da non perdere con la buona compagnia de La Fabbrica! Pranzo in caratteristico ristorante del territorio con specialità della cucina pavese.

PARTENZA: domenica 19 gennaio 2020 ore 10.00 da Milano – zona Lambrate uscita metropolitana da via Rombon.

RITORNO: domenica 19 gennaio 2020 ore 18.00 a Milano – zona Lambrate da via Rombon.

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 15 dei quali massimo tre carrozzine.

CHIUSURA ISCRIZIONI: 10 gennaio 2020.

REFERENTE PER LE ISCRIZIONI: Paola Capuzzo (338 2282801)

WEEK-END A GENOVA SABATO 8 e DOMENICA 9 FEBBRAIO 2020

Genova, una porta (“Ianua”) tra la terra e il mare, punto di incontro e di conoscenza. Crocevia di culture e popoli fin dall’antichità, Genova è da sempre il respiro profondo di una terra che dal mare assorbe l’aria per vivere, oggi come ieri. La sua storia la racconta con generosità, mostrandone la ricchezza e la bellezza in ogni angolo del suo nucleo antico. Stretti e caratteristici “carruggi” si insinuano tra alti edifici, lungo il tracciato della pianta medievale, solo apparentemente disomogenea ma in realtà ben definita dalle strade principali, che si snodano sia verso il litorale sia verso l’interno.

Splendidi palazzi, sfarzose chiese, facciate decorate da stucchi e affreschi, preziose collezioni d’arte, richiamano alla mente il “secolo dei Genovesi”, periodo d’oro per lo sviluppo culturale della città.
Camminare tra le vie, le piazze e i vicoli di Genova è una sorpresa continua. Dietro ad ogni angolo c’è un piccolo o grande tesoro che aspetta di essere scoperto. L’entroterra la sua storia la racconta attraverso il prodigioso lavoro dell’uomo.

Un susseguirsi di paesaggi diversi che dalla costa rocciosa rapidamente si trasformano in dolci colline, per poi alzarsi verso l’alto nella fascia appenninica e alpina. Una natura selvaggia che solo l’ostinazione e l’amore della sua gente ha saputo domare, trovando il giusto equilibrio tra il rispetto dell’ambiente e i bisogni dell’uomo. Ampi terrazzamenti ricoperti da ulivi e vigneti interrompono la fitta vegetazione dell’entroterra, con le distese di castagno che si estendono fino al bordo di verdi valli e prati fioriti. 

Un clima particolarmente mite, un territorio impervio modellato ad opera d’arte e la passione dei genovesi: tre elementi indissolubili, materia prima degli eccellenti prodotti tipici che portano il marchio di questa terra, primo fra tutti l’olio extra vergine di oliva. Ripida e rocciosa, addolcita da deliziose baie e insenature, cosparsa di pini, lecci, palme e agavi, a tratti colorata da un arcobaleno di fiori, lambita da un mare che ne assorbe l’incanto, con pittoreschi borghi ad animare il paesaggio, talmente bello da sembrare irreale.

Una terra di contrasti, eppure così armoniosamente legati fra loro. 

Una meraviglia che pochi luoghi al mondo possono vantare e la costa di Genova è uno di questi.

Un week-end tutto da vivere con l’Associazione La Fabbrica, assaporando tipici sapori della tradizione locale unica e famosa in tutto il mondo.

PARTENZA: sabato 8 febbraio 2020 ore 10.00 da Milano – zona Lambrate uscita metropolitana da via Rombon.

RITORNO: domenica 9 febbraio 2020 ore 18.00 a Milano – zona Lambrate da via Rombon.

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 15 dei quali massimo tre carrozzine.

CHIUSURA ISCRIZIONI: 30 gennaio 2020.

REFERENTE PER LE ISCRIZIONI: Paola Capuzzo (338 2282801)

Rocca di SONCINO (CR) DOMENICA 1 MARZO 2020

Soncino sorge al centro della pianura lombarda, sulla sponda destra del fiume Oglio che lo separa dalla vicina Provincia di Brescia. Proprio questa sua posizione strategica ha sempre attratto le potenze allora dominanti: la Repubblica Serenissima di Venezia ed il Ducato di Milano. Con le incursioni ungariche del X secolo si avviò il processo di fortificazione di Soncino ma fu verso la fine del XV secolo che il borgo trovò la sua più forte connotazione strategico-militare. Soncino ha una lunga storia da raccontare che tutt’oggi è visibile nei referti storici della città. Il 18 luglio 2008, grazie in particolare al suo centro storico medioevale racchiuso tra mura del XV secolo, è ufficialmente entrato a far parte dei borghi più belli d’Italia. Un piccolo borgo incantevole e ricco di luoghi caratteristici da visitare con la buona compagnia de La Fabbrica.

Durante la gita visiteremo l’incantevole Castello ricco di storia e tradizioni fermandoci a pranzo in un tipico ristorante del posto, culla della cucina cremasca, cremonese e bresciana.

PARTENZA: domenica 1 marzo 2020 ore 10.00 da Milano – zona Lambrate uscita metropolitana da via Rombon.

RITORNO: domenica 1 marzo 2020 ore 18.00 a Milano – zona Lambrate da via Rombon.

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 15 dei quali massimo tre carrozzine.

CHIUSURA ISCRIZIONI: 20 febbraio 2020.

REFERENTE PER LE ISCRIZIONI:

Paola Capuzzo (338 2282801)

PARMA SABATO 21 E DOMENICA 22 MARZO Capitale Italiana della Cultura 2020

Nel 2020 Parma sarà la Capitale Italiana della Cultura. Per tutto l’anno si svolgeranno centinaia di eventi tra mostre, installazioni, produzioni, laboratori, musica e incontri sul tema “la cultura batte il tempo”.

Parma città d’arte e della gastronomia, ospiterà tantissimi eventi dedicati ai tempi portanti di questa città emiliana.

Parma città d’arte, con le sue atmosfere raffinate che evocano una piccola Parigi e il passato ducale di Maria Luigia d’Austria. Parma città del teatro e della musica, in cui risuonano le note di Giuseppe Verdi. Parma Città Creativa Unesco per la gastronomia in Italia e capitale della Food Valley, da cui hanno origine prodotti che identificano l’eccellenza italiana nel mondo, come il Parmigiano Reggiano, il Prosciutto di Parma, il Culatello di Zibello.

Parma territorio di borghi e castellidal fascino antico e romantico. Parma cuore dell’Emilia dalle tante anime, in cui si intersecano diverse dimensioni storiche e sociali, scandite dalla cultura che dà il tempo alla vita della città e del suo ricco territorio.

Un week-end ricco di luoghi da visitare e sapori da assaggiare nelle tipiche trattorie locali. Due giornate da vivere con la buona compagnia de La Fabbrica.

PARTENZA: sabato 21 marzo ore 10.00 2020 da Milano – zona Lambrate uscita metropolitana da via Rombon.

RITORNO: domenica 22 marzo 2020 ore 18.00 a Milano – zona Lambrate da via Rombon.

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 15 dei quali massimo tre carrozzine.

CHIUSURA ISCRIZIONI: 12 marzo 2020.

REFERENTE PER LE ISCRIZIONI: Paola Capuzzo (338 2282801)

Soggiorno di Pasqua a VERONA Da venerdì 10 a lunedì 13 aprile

Con oltre due millenni di storia, Verona è una città ricca di testimonianze del suo passato. 

Luoghi, monumenti, documenti e biografie consentono di tracciare le tappe della sua evoluzione culturale, sociale ed economica.

Ma conoscere una città è anche apprezzarne le tradizioni.

Per scoprire la Veronesità non c’è nulla di più emozionante che lasciarsi coinvolgere dalle numerosi e vivaci manifestazioni che arricchiscono in ogni stagione il calendario degli appuntamenti. E nel periodo di Pasqua numerose iniziative allieteranno il soggiorno dell’Associazione La Fabbrica, gustando la cucina tradizionale veronese e passando delle belle giornate in buona compagnia. Una vacanza da non perdere!

PARTENZA: venerdì 10 aprile 2020 ore 10.00 da Milano – zona Lambrate uscita metropolitana da via Rombon.

RITORNO: lunedì 13 aprile 2020 ore 18.00 a Milano – zona Lambrate da via Rombon.

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 20 dei quali massimo quattro carrozzine.

CHIUSURA ISCRIZIONI: 30 marzo 2020.

REFERENTE PER LE ISCRIZIONI: Paola Capuzzo (338 2282801)

REGOLAMENTO CONCORSO “LA VOCE DEL MUNICIPIO 9”

art. 1

Allo scopo di diffondere la cultura musicale dei cittadini residenti o domiciliati nel Comune di Milano, l’Associazione di volontariato “La Fabbrica” in collaborazione con il Comune di Milano – Settore Municipio 9 indice la prima edizione del concorso “La Voce del Municipio 9” che si svolgerà nelle giornate di sabato 28 e domenica 29 dicembre 2019 presso l’Auditorium Teresa Sarti Strada.

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro e non oltre VENERDI 13 DICEMBRE 2019

 

art. 2

L’iscrizione al concorso “La Voce del Municipio 9” è completamente gratuita. Possono partecipare al concorso tutti i cittadini residenti o domiciliati nel Comune di Milano che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età.

 

Modalità di iscrizione

Art. 3

Tutti gli artisti possono iscriversi al concorso “La Voce del Municipio 9” presentando formale iscrizione indicando:

  • Nome e cognome (eventuale nome del gruppo musicale)
  • Referente artistico: nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza, breve presentazione del progetto (massimo 10 righe), indirizzo mail, contatto telefonico ed eventuale materiale audio o audiovisivo.

 L’iscrizione deve essere formalizzata inviando tutte le informazioni richieste a:

info@lafabbrica.mi.it

 

I concorrenti minorenni dovranno inviare domanda di partecipazione debitamente sottoscritta da un genitore (o da chi ne fa le veci) con allegato documento di riconoscimento del genitore e del concorrente.

Non ci sono vincoli di genere musicale o artistico.

 

Selezione artistica

Art. 4

Saranno selezionati con giuria tecnica fino al massimo 20 (venti) gruppi musicali o cantautori che si esibiranno nelle giornate finali di sabato 28 e domenica 29 dicembre 2019 presso l’Auditorium Teresa Sarti Strada in orario compreso fra le 15.00 e le 24.00.

Il giudizio della Commissione Giudicatrice è insindacabile.

 

Audizioni

Art. 5

Ogni cantautore/gruppo musicale avrà a disposizione per l’esibizione dal vivo un massimo di 25 minuti.

L’organizzazione fornirà supporto tecnico e logistico a tutti i finalisti compreso utilizzo della batteria e amplificatori.

Per ogni esibizione sarà allestito un sistema di votazione basato sulla giuria popolare e giuria tecnica.

 

Premiazioni

Art. 6

Al primo classificato:

  • Buono acquisto del valore di 1.000,00 euro euro presso il negozio Lucky Music Milano specializzato nella vendita di Strumenti Musicali in via Carlo D’Adda, 29 – 20143 Milano.
  • Targa
  • Possibilità di esibizione in due concerti o festival musicali organizzati dall’Associazione La Fabbrica sul territorio regionale entro dicembre 2020.

Al secondo classificato:

  • Targa
  • Possibilità di esibizione in due concerti o festival musicali organizzati dall’Associazione La Fabbrica sul territorio regionale entro dicembre 2020.

Al terzo classificato:

  • Targa
  • Possibilità di esibizione ad un concerto o festival musicale organizzato dall’Associazione La Fabbrica sul territorio regionale entro dicembre 2020.

 

Per informazioni e domande scrivere una mail a info@lafabbrica.mi.it o telefonare al numero 3202782951.

 

 

Lotteria LaFabbrica – Ecco i numeri vincenti!

Numeri vincenti:

Premio Numero

1 0166

2 0214

3 3919

4 0157

5 1430

6 0365

7 0688

8 3500

9 1438

10 0053

11 0245

12 0176

13 3456

14 3775

15 3187

16 3498

17 3159

18 3719

19 3701

20 3979

Per ritirare i premi chiamare Paola 3382282801

Sblender, Fest! 2019 Tre giorni di musica, aggregazione e beneficienza al Parco Lambro di Milano

L’Associazione di Volontariato La Fabbrica in collaborazione con l’Associazione Spazio Mem, Associazione Svolta, Associazione NoReason e Cascina Biblioteca organizza nelle giornate di venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 settembre la seconda edizione dello Sblender, Fest!

Quest’anno la manifestazione sarà organizzata a Milano, presso il Parco Lambro nella prestigiosa location di Cascina San Gregorio Vecchio in viale Turchia, 44.

Durante le tre giornate sarà presentato un ricco programma di iniziative spaziando da concerti, dibattiti su tematiche sociali e di inclusione per cittadini con disabilità, workshop, attività sportive, espositori e associazioni del territorio che promuoveranno le proprie attività in un contesto di incontro, confronto e festa!

L’iniziativa è ad ingresso libero e gratuito e vede il patrocinio del Comune di Milano – Settore Municipio 3.

Durante l’intera manifestazione sarà attivo il servizio cucina con diverse prelibatezze nostrane oltre al servizio social-bar. Particolare attenzione sarà il pranzo solidale di domenica 15 settembre dove con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Tartufai Italiani sarà presentato un menù con prodotti tipici della tradizione italiana accompagnati da pregiati tartufi.

L’intero ricavato dell’iniziativa sarà utilizzato per progetti di Tempo Libero dedicati a minori e adulti con disabilità fisica e/o intellettiva.

Per informazioni, chiedere spazi espositivi e per far parte della grande famiglia dello Sblender, Fest! contattare Romolo al 3202782951 o mail: info@lafabbrica.mi.it.

 

 

Di seguito riportiamo il programma generale della seconda edizione dello SBLENDER, FEST!

VENERDI’ 13 SETTEMBRE

H 16.00 APERITIVO SOCIALE – 15 anni de LaFabbrica e non sentirli
Esibizione di gruppi musicali in un progetto di inclusione sociale per cittadini con disabilità. La musica come mezzo per abbattere le barriere fisiche e mentali.

H. 20.00
LIVE MUSIC A CURA DI NEWD
Elegant Mango
Jonathan Miller
See Maw
Dipdoze X Luccichio
Age Of The Egg
Uochi Toki

AFTERSHOW DJ SET
Tai
Volt

SABATO 14 SETTEMBRE

20.00 – Palco principale
Day After Rules
Rougenoire
The Twerks
Spazio Bianco
Matrioska

AFTERSHOW DJ SET
Fuori, BARBONE

17.00 – AREA CONVIVIALITA’
Conversas Martesana
tema PARITA’ DI GENERE
Live Music

DOMENICA 15 SETTEMBRE

H. 10.00 – AREA CONVIVIALITA’
Conversas Martesana
tema SPORT INTEGRATO
INIZIO tornei sportivi integrati per minori e adulti con disabilità

H. 13.00
PRANZO SOLIDALE

ANTIPASTI: friselle pugliesi con pomodoro, basilico e olio Evo Bio

                      Pecorino Romano, ceci e tartufo nero

                      ’nduja su pane carasau

                      mozzarella di bufala campana

                      olive taggiasche, affettati ruspanti, verdure sott’olio

 PRIMO: Ravioli al burro e tartufo nero fresco

 SECONDO: Brasato al nebbiolo con contorno di insalata

 COPERTO, PANE, ACQUA DEL SINDACO INCLUSA

 Sottoscrizione richiesta per intero pranzo a partire da: 15,00 euro

 PRENOTAZIONE obbligatoria ENTRO

VENERDI 13 SETTEMBRE

mail: info@lafabbrica.mi.it

Whatsapp/sms: 3202782951


  1. 20.00
    LIVE MUSIC A CURA DI NoReason Booking
    Six Impossible Things
    The Enthused
    DiscoMostro
    Cara Calma
    Riviera

 

EVENTO FACEBOOK:

https://www.facebook.com/events/344180239833720/

www.lafabbrica.mi.it

www.circolosvolta.it

Da lunedì 24 a domenica 30 giugno 2019 Settimana al mare Rimini

Una settimana di relax e di mare in una delle spiagge più belle e famose d’Italia. Rimini è una delle destinazioni turistiche più note in Europa e nel Mediterraneo, grazie alla sua spiaggia, agli attrezzati stabilimenti balneari, ai parchi tematici e alle numerose opportunità per il divertimento e il tempo libero. Rimini possiede anche un patrimonio storico-artistico di grande rilievo, che comprende chiese e conventi, ville e palazzi gentilizi, fortificazioni, siti archeologici, strade e piazze di interesse storico e artistico. Questa ricchezza è il risultato del succedersi di 22 secoli di storia, attraverso varie civiltà e dominazioni: dai Romani, all’Impero bizantino, all’importante ruolo di libero comune e di capitale malatestiana, fino alle dominazioni veneziana e pontificia. Rimini fu una porta storica verso l’Oriente e il sud del Mediterraneo, grazie alla sua posizione geografica e all’importanza del porto, e punto di incontro tra le culture dell’Italia settentrionale e quelle dell’Italia centrale.

PARTENZA: lunedì 24 giugno 2019 ore 10.00 da Milano – zona Lambrate uscita metropolitana da via Rombon.

RITORNO: domenica 30 giugno 2019 ore 18.00 a Milano – zona Lambrate da via Rombon.

NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI: 10

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 20 dei quali massimo quattro carrozzine.

CHIUSURA ISCRIZIONI: 10 giugno 2019.

REFERENTE PER LE ISCRIZIONI: Paola Capuzzo (338 2282801)