GITA AI CROTTI

Domenica 4 novembre

Visita alla città di Sondrio il capoluogo e il cuore della Valtellina, la città sorge, infatti, proprio nel centro della vallata, all’imbocco della Valmalenco. Circondata da vigneti terrazzati, offre fin dal primo sguardo scorci notevoli come la chiesa della Sassella, il Castel Masegra, il convento di San Lorenzo e la contrada “Scarpatetti” nel cuore di Sondrio. Centro amministrativo, economico e commerciale con 24.000 abitanti è la città più grande della provincia.
I dintorni di Sondrio sono caratterizzati da una intensa attività agricola con frutteti coltivati a melo e vigneti.

Il nome “crotto” deriva da Grotte essendo cavità naturali uniche al mondo presenti lungo i pendii delle montagne valchiavennasche formatesi a seguito delle enormi frane pietrose avvenute in età glaciale
Le correnti d’aria intrappolate nel cuore della montagna che fuoriescono da queste cavità a temperatura quasi costante (4/8°C) durante tutto l’anno, sono state sin dall’epoca romana utilizzate per la conservazione di cibi e bevande, e sono divenute nel contempo luoghi di aggregazione.
Attualmente i molti nuclei di crotti sono valorizzati per il loro valore architettonico, culturale e gastronomico attraverso diverse sagre che si svolgono nei vari paesi della Valchiavenna.

Una giornata all’insegna della buona cucina montana accompagnata dalle bellezze artistiche e culturali della città più importante della Valtellina.

 

Partenza: ore 9.15 in Piazza S. Maria Nascente 2, davanti alla Chiesa (MM QT8)

 

Ritorno: ore 18/18.30 in Piazza S. Maria Nascente 2, davanti alla Chiesa (MM QT8)

 

Numero minimo partecipanti: 5 dei quali massimo 2 carrozzine.

 

Chiusura iscrizioni: 30 ottobre 2012

 

Referente per l’equipe educativa:

Stefano Piccioni: 334/3239332